Per spiegare le differenze interpersonali della reazione ad uno stesso stimolo vaccinale forse occorrerebbe indagare meglio anche il microbiota intestinale. Stando a quanto riporta una ricerca ...
C’è un motivo in più per non stravolgere le abitudini alimentati ed offrire al corpo probiotici e prebiotici in quantità quando si viaggia verso l’Africa, l’America latina o il sud-est ...
Lipidi e carboidrati semplici possono impattare sullo stato infiammatorio dell’organismo, influenzando pure la composizione del microbiota. A dirlo è una ricerca pubblicata su American Journal ...
Il Microbiota potrebbe ridurre gli effetti indesiderati della chemioterapia L’obiettivo è favorire l’ottimale metabolismo dei principi attivi delle terapie e quindi ridurre gli effetti ...
È un grande problema di salute pubblica, l’obesità infantile. Come una marea montante, rischia di creare le condizioni per una vera e propria epidemia non infettiva nei decenni a venire, con ...
Che il microbiota si stia rivelando una vera e propria fonte di informazioni per la scienza, viste le molteplici correlazioni con diversi stati fisiologici e patologici dell’organismo, è ormai ...
Un mondo in continuo mutamento Il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nel mantenimento del nostro stato di salute durante l´intero arco della nostra vita. Questo non significa certo che ...
Ci sono le eccezioni, va sempre ricordato. Ma in genere chi è più saggio, in seguito anche di una maggior soddisfazione nella vita, tende anche ad essere maggiormente inserito nell’ambito ...
Gli esperti consigliano sempre l’alimentazione mediterranea. Non vieta nulla, ma propone molti vegetali, quindi frutta e verdura, il classico olio d’oliva extravergine, pesce, legumi, A fronte ...
Il microbiota, si sa, tende a modificarsi nel tempo nello stesso individuo. E non solo per l’età, ma anche per le abitudini di vita, prima tra tutte l’alimentazione. Si tratta di un meccanismo ...
Anche in oncologia il ruolo del microbiota intestinale diventa sempre più significativo. E non solo in prevenzione. La composizione della popolazione batterica all’interno del tubo digerente ...
Che l’allattamento al seno sia basilare per il neonato lo dicono diversi studi, capaci di svelare alcuni aspetti importanti. Qualche esempio? Riduce l’incidenza e la durata delle ...
Le statistiche dicono che circa il 25% delle persone che affrontano il tumore del polmone presentano segni di malnutrizione, con possibili impatti sulla prognosi stessa della patologia e ...
L’osteoporosi, con le sue complicanze legate soprattutto alle fratture spontanee e all’impatto che può avere su aspettativa e qualità di vita nella terza età, rappresenta una delle ...
Gli esperti la definiscono “quarta gamba” nelle cure antitumorali, insieme a chirurgia, chemioterapia e radioterapia È sicuramente la più moderna e affascinante strategia anti-cancro, ...