Come nutrirsi nel corso della vita: l’alimentazione nell’anziano

In questo post..

Un’alimentazione in grado di assicurare un adeguato apporto di energia e nutrienti può condizionare in maniera positiva l’invecchiamento

Cosa si verifica durante l’invecchiamento

  • Dopo i 60-65 anni si verifica una progressiva riduzione della massa magra, in particolare della massa cellulare metabolicamente attiva, e un incremento della massa grassa.
  • Dopo i 75-80 anni aumenta la perdita di massa magra, ma si riduce anche quella di massa grassa.

Cosa fare per mantenersi in forma

Per mantenere una buona efficienza delle funzioni cognitive e un discreto livello di attività fisica e di autonomia, la dieta dell’anziano non dovrebbe superare le 2000 calorie:

  • il 50-60% delle calorie dovrebbe provenire dai carboidrati, meglio se complessi come pasta, pane e riso, perché sono a lento assorbimento e regalano un maggiore senso di sazietà;
  • il 30% delle calorie dovrebbe provenire dai grassi, preferibilmente di origine vegetale come l’olio EVO, che contiene grassi insaturi ‘buoni’;
  • il 12-15% delle calorie dovrebbe provenire dalle proteine, come carne, pesce, uova, latte e derivati.

Qualche consiglio…

Per evitare di superare le 2000 calorie quotidiane consigliate agli anziani:

  • a colazione preferire delle fette biscottate con un velo di miele o marmellata, perché sono più leggere rispetto ai biscotti confezionati, da accompagnare con una tazza di latte;
  • come spuntino scegliere uno yogurt, perché è leggero e digeribile, ma anche ricco di preziose sostanze nutritive utili all’organismo;
  • a pranzo consumare abbondante frutta e verdura, perché hanno un alto potere saziante;
  • a cena stare leggeri, per non compromettere il riposo notturno.

Board: Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Healthy Aging, quanto conta una adeguata alimentazione per preservare il cervello nella terza età
L’analisi dei modelli alimentari che appaiono in grado di preservare dal declino cognitivo punta l’attenzione su specifici paradigmi alimentari, che possono in qualche modo influire sulla ...
L’importanza delle proteine nella mezza età per invecchiare bene
A segnalare una volta di più il rapporto tra cibo e traiettoria della senescenza è una ricerca – apparsa su American Journal of Clinical Nutrition che mostra chiaramente come un adeguato ...
Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia